condotta da
Maria Grazia Silvi Antonini e Blanca Briceño
Ottobre 2022 – giugno 2023
Lunedì
dalle ore 17,00 alle ore 19,00
Via Moretta 57/a – Torino
Il corso è principalmente rivolto ad allievi giovani e adulti con modalità d’apprendimento o necessità specifiche, e ad allievi che si trovano bene con loro.
Con un approccio proprio del “Metodo del Teatro del Profondo®” vengono proposti percorsi personalizzati per lo sviluppo delle diverse capacità di comunicazione; espressione fisica, mimica, verbale; di relazione fra i compagni e con il pubblico; capacità di attenzione, concentrazione, memoria, movimento nello spazio scenico; danza, canto, improvvisazione verbale e non verbale; allenamento attorale corporeo e vocale; analisi del testo ed elaborazione del sottotesto; prove di immedesimazione nella parte.
Il testo drammaturgico, ispirato alle storie bibliche e ai capolavori della cultura giudeo-cristiana dell’occidente, viene scritto dalle registe tenendo espressamente conto delle caratteristiche, delle potenzialità e dei talenti di ognuno.
Ogni parte assegnata viene preventivamente concordata con l’allievo, all’interno di un ventaglio di possibilità che spazia da parti coreutiche a parti individuali, dalla mimica al verbale.
Lo spettacolo sarà interpretato da tutti gli allievi-attori dei differenti corsi della Scuola di Teatro Reginald-AUI, che inizieranno a provare insieme nelle domeniche di prove generali, a cominciare dal mese di marzo.
Il corso è condotto in compresenza dalle registe Maria Grazia Silvi Antonini e Blanca Briceño.
Modalità di partecipazione
Dopo il primo incontro di prova, e dopo aver confermato l’iscrizione, l’allievo viene inserito in uno specifico allenamento dell’attore, al termine del quale viene concordato con lui il tipo di parte e di conseguenza la quantità di impegno che egli è disposto a sostenere all’interno della compagnia degli allievi-attori in vista dello spettacolo di fine giugno/inizio luglio.
Il ventaglio di possibilità è molto ampio, quanto la varietà delle parti che vengono scritte per ogni allievo-attore: verbali o non verbali, individuali o coreutiche.
Da marzo 2023 tutti coloro che avranno scelto di partecipare allo spettacolo saranno anche impegnati in diverse prove generali che vedranno tutti gli allievi riuniti le seguenti domeniche pomeriggio dalle ore 15: il 26 marzo, 30 aprile, 14 maggio, 28 maggio, 4 giugno e 25 giugno (Se non sarà già la data dello spettacolo)
Tutti coloro che accettano una parte sono tenuti a rispettare la quantità di impegno liberamente concordato, assicurando la propria presenza alle prove settimanali e a quelle generali, e la propria preparazione, se necessaria, a casa.






Iscrizioni
Per iscriversi ai corsi e ai laboratori è necessario contattare telefonicamente il Teatro Reginald-Centro di dramaterapia.
L’inserimento di un nuovo allievo è possibile quasi sempre in ogni momento dell’anno, con una lezione di prova accessibile solo ai soci iscritti all’Associazione.
L’iscrizione annua all’Associazione con relativa tessera ha il costo di € 10, ed è valida per l’intero anno scolastico.
Le quote sociali per i soci che frequentano le attività di gruppo sono di € 150 trimestrali o di € 55 al mese, da ottobre a giugno.
I soci iscritti alla Scuola che si trovassero nell’impossibilità di dare il proprio contributo all’Associazione, possono fare richiesta di una borsa di studio, totale o parziale, che viene valutata ad esclusivo giudizio del consiglio direttivo.
La scuola si riserva il diritto di ammissione e di frequenza durante tutto l’anno.
Per informazioni e iscrizioni
Telefono fisso 011.710139 / cell. 333.74.58.504
info@teatroreginald-aui.com
Seguici anche su Facebook alla pagina:
Scuola di teatro e dramaterapia
Il progetto è stato parzialmente
sostenuto nelle passate edizioni
dal contributo del
Comune di Torino
Progetto Motore di Ricerca